Cantalupo in Sabina celebra il talento delle donne dietro la cinepresa: torna la IX Rassegna “Parliamo di donne. Le donne Registe”

Cantalupo in Sabina celebra il cinema al femminile. Dopo il successo riscosso dalle edizioni precedenti, torna la Rassegna Cinematografica “Parliamo di donne. Le donne Registe”. In questa IX edizione, l’attenzione si sposta sul talento femminile dietro la macchina da presa: un omaggio alle voci e agli sguardi delle donne, al loro punto di vista, alla loro interpretazione delle storie raccontate e del mondo, attraverso i film.

Per la prima volta, nella ormai lunga storia della Rassegna, la scelta del Direttore Artistico, Luca Verdone, si è incentrata esclusivamente sulla più recente cinematografia italiana, con questi titoli:

  • Volare, di Margherita Buy, 2023
  • L’ordine del tempo, di Liliana Cavani, 2023
  • Il tempo che ci vuole, di Francesca Comencini, 2024
  • Felicità, di Micaela Ramazzotti, 2023
  • C’è ancora domani, di Paola Cortellesi, 2024
  • Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli, 2020

Come meglio verrà approfondito nella conferenza stampa di sabato 5 luglio alle ore 19.30, al Parco Camuccini, quest’anno il Direttore Artistico Luca Verdone ha invitato a partecipare  nei due intensi fine settimana del 25, 26 e 27 luglio e dell’1, 2 e 3 agosto  nell’anfiteatro presso il convento dei Carmelitani Scalzi di San Biagio i migliori nomi della cinematografia italiana, da Margherita Buy a Liliana Cavani, da Sergio Rubini a Francesca Reggiani, oltre agli emergenti come Francesco Centorame interprete del film C’è ancora domani  e ai critici cinematografici, quali Steve della Casa, storico presentatore di Hollywood Party e Caterina Taricano, che saranno intervistati da Luca Verdone.

Anche quest’anno ad arricchire la Rassegna, ci saranno due fuori programma, nei giovedi  24 e 31 luglio. Nel primo sarà  proiettato Mario Verdone – il critico viaggiatore, menzione speciale ai Nastri d’Argento Documentari 2025, pellicola realizzata da Luca Verdone in onore e memoria di suo padre: un altro modo di rappresentare il proprio padre, da parte di un regista uomo, rispetto al tributo offerto da una donna – Francesca Comencini – al suo, nel film in programma, Il tempo che ci vuole, dove si vedrà anche la giostra di Pinocchio, ora nel Parco Camuccini, trasformata in gazebo.

Il fuori programma del 31 luglio, invece, ospiterà il cortometraggio Un’Ora Sola, già presentato nell’anteprima del Fara Film Festival, di cui la Rassegna Parliamo di donne è partner, della regista Serena Corvaglia, con Giuliano Montaldo e sua moglie  Vera Pescarolo.

Ogni serata sarà preceduta, come sempre, da un apericena, nei giardini attigui all’anfiteatro a base di prodotti tipici locali e, chi vorrà, potrà prolungare il suo soggiorno a Cantalupo, usufruendo di pacchetti turistici  di uno o più giorni, che prevedono anche gite turistico-culturali nel territorio.

Alla Rassegna Parliamo di donne. Le donne registe, è abbinato dal 2022 il Premio Donne in prima fila, che in questa IV edizione, nella serata del 19 luglio a Parco Camuccini, verrà conferito a Serena Bortone, giornalista RAI, cui seguirà una cena aperta anche al pubblico. Come per le scorse edizioni, in questa circostanza si inaugurerà anche la Mostra di Acquarelli, curata da Simonetta Enei, in collaborazione con l’Associazione di Acquarellisti di Fabriano inArte.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.