(di Christian Diociaiuti) È stata ufficialmente presentata sabato 5 luglio, nella Sala Consiliare del Comune di Rieti, la seconda edizione del Terminillo Montagna Festival, in programma dal 10 al 13 luglio 2025 nella suggestiva cornice di Pian de’ Valli, sul Monte Terminillo. Alla presenza delle autorità, degli organizzatori e dei rappresentanti delle associazioni coinvolte, è stato illustrato un programma ricco di novità, capace di unire natura, cultura, sport e spettacolo.
Tra i momenti clou della manifestazione spiccano i concerti serali, che vedranno protagonisti nomi di grande richiamo del panorama musicale italiano. Su tutti, Adriano Pappalardo, che si esibirà nella serata inaugurale del 10 luglio, e l’amatissima Cristina D’Avena, attesa il 12 luglio per un evento dedicato a grandi e piccoli. Il programma musicale si completa con DJ set e serate a tema, tra cui una serata revival anni ’90 che chiuderà il festival il 13 luglio.
Ma il Terminillo Montagna Festival non è solo musica. Tra le attività sportive, spicca una spettacolare gara di salto con l’asta in alta quota, evento mai visto prima in questo contesto e destinato a diventare uno dei simboli dell’edizione 2025. Grande curiosità anche per il giro panoramico in elicottero sul Terminillo, un’esperienza esclusiva per ammirare dall’alto la bellezza incontaminata del territorio.
Ampio spazio sarà dedicato anche a escursioni, tour in e-bike, trekking, yoga nella natura, e alla “Terminillo Legend Cup”, l’attesa sfida calcistica tra la Nazionale Cantanti e il Team Legend in programma il 13 luglio.
Il Villaggio della Coldiretti, presente per tutta la durata del festival, offrirà prodotti locali, laboratori di cucina, degustazioni e attività didattiche, mentre l’area bambini sarà animata da giochi, gonfiabili, trucca-bimbi e la fattoria degli animali, per una proposta pensata a misura di famiglia.
Non mancheranno inoltre i convegni tematici, con esperti e autorità locali impegnati in incontri su turismo, infrastrutture e sport montano, e le attività promosse da realtà come il Comitato ASI di Rieti e la FISI – Federazione Italiana Sport Invernali, con dimostrazioni e prove pratiche.
Un appuntamento ormai consolidato che punta a valorizzare il Terminillo come luogo di vita, cultura e benessere, capace di attrarre visitatori da tutta Italia. L’invito, rivolto a cittadini, turisti e operatori del settore, è quello di salire in quota e vivere da protagonisti questa festa della montagna, tra spettacolo, sport e natura.
Foto: Diociaiuti ©