Osservatorio Sviluppo Lazio: prima sessione di lavoro a Bruxelles su innovazione, territori e programmazione europea

Ha preso ufficialmente il via oggi a Bruxelles la missione istituzionale dell’Osservatorio Sviluppo Lazio, promossa da ANCI Lazio in collaborazione con la Regione Lazio, con il primo appuntamento di lavoro ospitato presso la sede della Delegazione regionale.

Oltre 30 amministratori locali del Lazio hanno preso parte al workshop interattivo sugli scenari di sviluppo, un momento di confronto aperto su politiche pubbliche, ruolo delle autonomie e strumenti per affrontare le sfide future. L’incontro è stato coordinato da Davide D’Arcangelo, con l’intervento introduttivo del Segretario Generale di ANCI Lazio, Luca Masi, che ha illustrato l’impianto e gli obiettivi della missione.

Un contributo importante è arrivato anche da Federico Palla, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio, che ha inquadrato il percorso dell’OSL nel quadro delle prossime sfide della programmazione europea e della necessità di strutturare un confronto stabile tra Regione, Comuni e istituzioni europee.

Nel corso dei lavori si è ragionato sul futuro dei territori alla luce dell’evoluzione tecnologica, con uno sguardo a come l’innovazione nella PA, la transizione digitale e la gestione dei dati possano rappresentare leve concrete per la rigenerazione e la competitività dei sistemi locali. “Parlare di sviluppo – ha sottolineato D’Arcangelo – significa oggi costruire ecosistemi intelligenti, capaci di integrare tecnologia, servizi e cittadinanza attiva.”

Presente ai lavori anche il Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, che ha voluto portare un saluto agli amministratori: “Questa missione è un modo concreto per riportare l’Europa sui tavoli dei nostri Comuni, partendo dai bisogni veri”.

A intervenire anche il Direttore Generale della Regione Lazio per la Programmazione Economica, i Fondi Europei e il PNRR, Paolo Alfarone, che ha evidenziato la centralità di una progettazione condivisa con gli enti locali per costruire una visione di lungo periodo.

I contenuti emersi nel corso di questo primo appuntamento confluiranno nel lavoro istituzionale di domani, con la conferenza stampa congiunta tra Regione e ANCI e il successivo incontro con il Vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto.

La dichiarazione della vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli
“La Regione Lazio ha istituito un tavolo permanente di confronto con Bruxelles per cogliere al meglio le opportunità della riprogrammazione dei fondi europei della programmazione 21/27 e per concertare insieme la programmazione che partirà dal 2028. Siamo determinati ad essere protagonisti del processo decisionale e delle scelte, facendo la nostra parte al massimo ma chiedendo alla Commissione Europea il rispetto delle specificità e delle necessità territoriali, la giusta flessibilità e soprattutto la massima semplificazione burocratica, che è la condizione principale per un utilizzo performante dei fondi europei. Siamo decisi a mettere in atto la massima collaborazione tra tutte le istituzioni. In particolare sarà rafforzato il filo diretto tra Regione Lazio e ANCI Lazio che rappresenta tutti e 378 comuni del territorio con specifici accordi di assistenza tecnica ed organizzativa.”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.