Raggiunto nel mese di giugno l’81% della differenziata a Fara In Sabina. A cinque mesi dall’inizio della gestione del servizio di igiene urbana da parte di Tekneko – società che opera in numerosi comuni del Lazio, dell’Abruzzo, delle Marche e della Puglia – il Comune di Fara In Sabina ha raggiunto un traguardo significativo in netta crescita rispetto al circa 60% registrato a gennaio, al momento del subentro.
Un risultato che testimonia l’efficacia delle nuove strategie messe in campo, ma soprattutto l’eccezionale partecipazione della cittadinanza, che si è dimostrata pronta e responsabile nell’accogliere le novità introdotte nel sistema di raccolta e gestione dei rifiuti.
“Il merito va in primo luogo ai cittadini di Fara In Sabina”, ha dichiarato Umberto Di Carlo Presidente Tekneko, “che hanno accolto con impegno e consapevolezza il nuovo modello di raccolta. L’obiettivo non era solo migliorare i numeri, ma promuovere una vera cultura ambientale. Il nuovo servizio di igiene urbana, avviato in parallelo, sta procedendo con successo e continuerà a crescere. Un ringraziamento va all’assessore Fabio Bertini, al sindaco Roberta Cuneo e a tutta l’amministrazione comunale per il supporto concreto, la visione condivisa e il costante dialogo con la cittadinanza”.
“Il merito va in primo luogo ai cittadini di Fara In Sabina”, ha dichiarato Umberto Di Carlo Presidente Tekneko, “che hanno accolto con impegno e consapevolezza il nuovo modello di raccolta. L’obiettivo non era solo migliorare i numeri, ma promuovere una vera cultura ambientale. Il nuovo servizio di igiene urbana, avviato in parallelo, sta procedendo con successo e continuerà a crescere. Un ringraziamento va all’assessore Fabio Bertini, al sindaco Roberta Cuneo e a tutta l’amministrazione comunale per il supporto concreto, la visione condivisa e il costante dialogo con la cittadinanza”.
Il primo cittadino Cuneo ha commentato con soddisfazione il risultato. “Il dato dell’81% è la conferma del buon lavoro svolto insieme a Tekneko”, ha affermato, “ma soprattutto testimonia la sensibilità e la partecipazione della nostra comunità, che si è dimostrata attenta e pronta al cambiamento. La tutela ambientale è una responsabilità collettiva e la risposta dei nostri concittadini ci rende orgogliosi. Questo è un ottimo punto di partenza per migliorare ulteriormente il servizio di raccolta rifiuti, e diventare un punto riferimento per il territorio”. Soddisfatto anche l’assessore Fabio Bertini per il quale “è stato restituito ai cittadini un servizio efficiente, capace di rispondere alle esigenze del territorio. Abbiamo scelto di alzare l’asticella, guardando ai modelli dei Comuni più virtuosi, e i risultati ci stanno dando ragione. Questo è solo l’inizio di un percorso che vuole rendere Fara in Sabina un punto di riferimento per la sostenibilità ambientale a livello regionale”.