Michele La Ginestra giovedì 3 luglio conclude la prima edizione di TRA -TEATRO IN RASSEGNA di Antrodoco al Chiostro di Santa Chiara.
Michele La Ginestra torna ad Antrodoco con il suo nuovo spettacolo da solista “I magnifici Sette”, in cui scopre nuovi e vecchi personaggi, tutto in una nuova luce. L’appuntamento è giovedì 3 luglio alle 21.30 al Chiostro di Santa Chiara di Antrodoco.
E’ lo spettacolo conclusivo della prima edizione di TRA – TEATRO IN RASSEGNA di Antrodoco, promossa dal Comune di Antrodoco con il sostegno della Fondazione Varrone e diretto da Paolo Di Reda.
“Siamo molto soddisfatti di questa esperienza”, afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Antrodoco, Ernestina Cianca. “Abbiamo visto la comunità pian piano affezionarsi a questo appuntamento che ha saputo regalare momenti leggeri ma anche spunti di riflessione, forme d’arte più tradizionali e espressioni più sofisticate. Una occasione unica per godere di un teatro di grande qualità, che speriamo potrà ripetersi.”
Gli altri quattro spettacoli in cartellone hanno avuto luogo al Teatro S. Agostino, mentre invece questo spettacolo conclusivo si svolgerà nel suggestivo Chiostro di santa Chiara. Nel suo monologo, La Ginestra gioca con un palcoscenico vuoto e racconta al pubblico e anche a sé stesso il suo sogno: poter interpretare ogni sera un personaggio diverso. Ed ecco che si apre il cassetto dei ricordi e ne vengono fuori testi, magari anche dimenticati o accantonati, costumi e musiche, idee buone e già sfruttate o novità: insomma tutto quello che serve per realizzare uno spettacolo. Un piacevole divertimento teatrale perché mai uguale a sé stesso, pur mantenendo una linea drammaturgica che non può e non deve mai cambiare. Alla continua ricerca del contatto con il suo pubblico, Michele La Ginestra offre “piatti d’argento” in un contesto che si avvicina all’avanspettacolo di una volta e nel quale l’artista si trova a proprio agio. Michele La Ginestra è abile nel toccare tutti i generi teatrali, giocando sulle psicologie umane più e meno comiche.
Prenotazioni con email a [email protected] Ingresso 12 euro, ridotto per studenti e insegnanti 8 euro.