(di Valentina Fabri) Il Comune di Rieti ha affidato alla società Saba Italia la gestione di 533 parcheggi a pagamento, distribuiti tra la città (433) e la località montana del Terminillo (100). L’affidamento, della durata di nove mesi e del valore complessivo di 139.500 euro (IVA esclusa), è stato reso noto da Open Rieti attraverso un post che cita come fonte l’albo pretorio comunale. Non è compresa, almeno per il momento, l’area in fase di realizzazione in zona Porta D’Arce, che rimane gratuita.
Una cifra che ha immediatamente attirato l’attenzione dell’ex sindaco Simone Petrangeli, che sui social ha sottolineato la coincidenza con la soglia prevista dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici per gli affidamenti diretti, pari a 140.000 euro per servizi e forniture. “Questo significa che, al di sotto di tale cifra, non è necessaria una gara pubblica”, ha scritto Petrangeli, sollevando il tema della trasparenza amministrativa. Un’affermazione che ha generato discussione, alimentata anche dalla prospettiva di un ampliamento dei parcheggi a pagamento fino a quota 965 una volta conclusi gli interventi PNRR in città. Pur nel rispetto delle norme, la decisione dell’amministrazione riapre così il dibattito sull’opportunità di utilizzare lo strumento dell’affidamento diretto per un servizio che impatta quotidianamente su cittadini, commercianti e mobilità urbana.
Il contesto di questa scelta si inserisce nel più ampio piano parcheggi, presentato a fine giugno durante un incontro tra il sindaco Daniele Sinibaldi, l’assessore al centro storico Giovanni Rositani, la dirigente della Polizia Locale Sonia Salvi e le delegazioni di Confcommercio Lazio Nord e CNA Rieti. Il piano partirà indicativamente da metà luglio e si svilupperà progressivamente in base alla conclusione dei cantieri PNRR.
Elemento centrale del progetto è l’introduzione delle cosiddette “oasi blu”: parcheggi a pagamento all’interno di aree che offrono anche sosta gratuita. Questi stalli, pensati per conciliare le esigenze dei residenti con quelle di clienti e commercianti, saranno gratuiti durante le ore del pranzo e la notte. La sosta sarà attiva nei giorni feriali dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, con tariffe differenziate in base alla durata della sosta, fino a un massimo di 9 ore.
Le prime zone interessate saranno: Piazza Chiesa del Suffragio, Viale Morroni, Piazza Oberdan, Viale Canali, Viale Maraini, via Pennesi, via Flavio Sabino, parte del parcheggio del Perseo e di Piazzale Angelucci. In tutte queste aree saranno presenti sia parcheggi liberi che a pagamento. A completare il quadro, l’assessore Rositani ha ricordato anche la realizzazione di nuovi parcheggi (tra cui quelli a Porta D’Arce e Piazza Cavour) e l’introduzione della nuova linea urbana 102 dell’ASM, un servizio circolare pensato per connettere rapidamente il centro storico.
“Sta nascendo una nuova visione del centro, più accessibile e attrattivo”, ha dichiarato Rositani. Ma le modalità di gestione, e il mancato ricorso a procedure ad evidenza pubblica, continuano ad alimentare dubbi e critiche.