Dal 9 al 20 luglio 2025, il pittoresco borgo di Castelnuovo di Farfa, immerso nel verde della Sabina, ospiterà una nuova edizione dell’ArtePiano International Festival & Competition, evento ormai riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento per la formazione e la valorizzazione dei giovani pianisti.
Artisti emergenti provenienti da tutto il mondo si ritroveranno in questo suggestivo angolo d’Italia per vivere un’intensa esperienza formativa e artistica. Il programma prevede masterclass individuali, concerti serali, seminari tematici e l’attesissimo concorso pianistico internazionale, che vedrà i partecipanti esibirsi di fronte a una giuria di altissimo livello.
Il festival, ideato da Daniele Ciferri (direttore creativo) e Neil du Preez (direttore artistico), rappresenta una rara fusione tra eccellenza musicale, crescita personale e promozione del territorio. Ogni anno coinvolge sei docenti di prestigio internazionale e offre un ambiente stimolante, dove arte e natura si incontrano in perfetto equilibrio.
Ma ArtePiano è molto più di un festival: è un progetto culturale e sociale che intreccia la grande musica con le tradizioni e le risorse della Sabina. Simbolo di questo legame è l’olio Sabina DOP, protagonista di degustazioni, visite ai frantoi locali e attività che coinvolgono attivamente la comunità.
Durante le due settimane del festival:
-
Le masterclass forniranno una formazione intensiva e personalizzata ai giovani pianisti;
-
Ogni sera, il borgo si animerà con concerti pubblici in location suggestive, con la partecipazione di artisti ospiti e degli stessi docenti;
-
I seminari affronteranno temi fondamentali per la carriera musicale, dalla gestione del palcoscenico al benessere mentale dell’artista;
-
Una borsa di studio integrale sarà assegnata a un talento proveniente da contesti svantaggiati, a conferma dell’impegno del festival verso l’inclusione.
Negli anni, ArtePiano ha contribuito a far conoscere Castelnuovo di Farfa a un pubblico internazionale, generando ricadute positive sull’economia locale, sul turismo e sulla promozione culturale.
L’edizione 2025 segnerà anche l’inizio di una nuova fase di espansione internazionale, con progetti paralleli in Giappone, Sudafrica e Turchia, e il lancio di un programma di residenza artistica rivolto a giovani pianisti, con l’obiettivo di creare spazi dedicati alla ricerca e alla sperimentazione musicale.
Con il sostegno della Fondazione Varrone, del Consiglio Regionale del Lazio e di numerosi partner locali e internazionali, ArtePiano si conferma come una delle iniziative più innovative e originali nel panorama europeo dei festival musicali.
Un incontro tra giovani talenti, paesaggi senza tempo e arte che ispira: questo è il cuore pulsante di ArtePiano.