Oltre 60 bambini escursionisti con il CAI tra le Gole di Antrodoco

Oltre 60 bambini in escursione tra le Gole di Antrodoco con il CAI locale, realizzando così una delle uscite tra le più numerose e storiche della sezione, per promuovere la cultura della montagna tra le scuole e i giovani. Questa volta protagoniste tutte le classi della primaria dell’Istituto Comprensivo Statale “Valle del Velino”, bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni con gli accompagnatori CAI alla riscoperta dei luoghi tra i più emblematici del territorio, da Rocca di Corno a Vignola, fino al Santuario Madonna delle Grotte. Un percorso, reso anche sostenibile dall’arrivo al punto di partenza in treno, di particolare rilevanza e suggestione per aspetti ambientali e naturalistici, ma anche legati al passato che fece delle Gole di Antrodoco, tra le pendici di Monte Giano e Monte Nuria, lo scenario della Prima Battaglia del Risorgimento Italiano di cui quest’anno ricorre il 204° Anniversario, ricorrenza rilanciata negli anni anche con iniziative del CAI.

“Luoghi suggestivi impressi nella curiosità e nell’entusiasmo di tutti i partecipanti -commenta il presidente del CAI Antrodoco, Giandomenico Cipriani-. Organizziamo con sempre più soddisfazione percorsi escursionistici per i più piccoli, manifestano ogni volta grande interesse per l’ambiente che li circonda, familiare, ma non per questo meno ricco di sempre nuove sfumature. Con le scuole la collaborazione è ormai consolidata grazie all’adesione di docenti e genitori, così come sta crescendo il gruppo dell’Alpinismo Giovanile recentemente coinvolto, nell’ambito della programmazione 2025, nel trekking urbano ad Antrodoco, ma anche nell’iniziativa alla Casa della Montagna con il CAI di Amatrice”.

“Docenti, alunni e alunne ringraziano il CAI di Antrodoco, il presidente e i soci che hanno preso parte all’iniziativa -ha detto Simona De Silvestri, coordinatrice della Scuola Primaria di Antrodoco- con esperienza e professionalità hanno guidato il gruppo tra le bellezze naturalistiche del territorio. La collaborazione con la sezione CAI è ormai consolidata e siamo pronti a nuove iniziative anche per il prossimo anno, sono opportunità importanti di socializzazione, conoscenza e crescita”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.