Sabato 24 maggio 2025 ha segnato la seconda intensa giornata del Primo Festival della Legalità, organizzato dall’associazione ReaNova APS, che sta animando il fine settimana reatino con una serie di eventi dedicati alla promozione della cultura della legalità, della memoria e dell’impegno civico.
Dopo il toccante avvio di venerdì 23 maggio in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci, con un convegno rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori – in particolare della scuola media Sisti e dell’Istituto Alberghiero – la giornata di sabato ha proseguito il percorso educativo con incontri, testimonianze e momenti di confronto pubblico sul valore della giustizia e del rispetto delle regole.
A fare da filo conduttore in tutte le iniziative è stato il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per difendere i valori democratici, come Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta. Il vescovo di Rieti è intervenuto nuovamente, ribadendo l’importanza del ricordo come fondamento per un futuro più consapevole. Tra i presenti anche Fabio Mazzetti, presidente della Pro Loco, che ha sottolineato il valore della partecipazione collettiva.
La giornata è stata coordinata dal brillante Raffaele Focaroli, che ha moderato con sensibilità e competenza gli interventi, garantendo un dialogo profondo tra relatori e pubblico.
Il Festival non si ferma: domenica 25 maggio sarà il momento clou, con un programma pensato per coinvolgere l’intera comunità. In piazza Vittorio Emanuele II si svolgerà la Camminata per la Legalità, una manifestazione aperta a tutti, simbolo di unione e impegno civile. I fondi raccolti saranno destinati alla riqualificazione del parco di Porta d’Arce. Ad arricchire la giornata anche musica dal vivo, stand delle associazioni, screening sanitari gratuiti, animazione per bambini e numerose attività per famiglie e giovani.
Il segretario dell’associazione ReaNova APS, Diego Catena, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi della risposta della città. Il Festival nasce per accendere una luce su temi troppo spesso trascurati, e vuole offrire uno spazio di crescita collettiva. L’invito è a partecipare numerosi anche domani: la legalità è un cammino che va percorso insieme.”
Il Primo Festival della Legalità si conferma così non solo un evento commemorativo, ma un autentico laboratorio civico per tutta la comunità reatina.
Fammi sapere se ti serve anche una versione social o un comunicato più breve per la stampa locale.