In occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, il Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina promuove per venerdì 23 maggio 2025 un’importante iniziativa rivolta agli studenti della scuola superiore dell’Istituto Tecnico Agrario di Rieti: una giornata di incontro, formazione e scoperta, dedicata alla tutela del territorio, alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla valorizzazione dell’ambiente.
L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sul ruolo fondamentale della bonifica moderna e dell’irrigazione intelligente nella protezione del suolo, nella sicurezza idraulica e nello sviluppo sostenibile.
Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza concreta e immersiva attraverso un ricco programma di attività:
– Visita alle principali opere di bonifica, irrigazione e produzione di energia rinnovabile, per osservare da vicino come funziona la rete idraulica del territorio e come l’innovazione tecnologica viene applicata alla salvaguardia ambientale;
– Cantieri scuola con attività dimostrative, in cui i tecnici del Consorzio mostreranno le fasi di gestione, cura e manutenzione delle opere e degli impianti, trasformando l’apprendimento in esperienza diretta;
– Prova in campo di macchine operatrici complesse, un’occasione unica per assistere all’utilizzo di mezzi specializzati impiegati nelle attività di bonifica e irrigazione;
– Visita all’impianto idrovoro di Ripasottile, struttura strategica per il controllo idraulico della pianura reatina, fondamentale per prevenire allagamenti e garantire l’equilibrio ambientale.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di educazione ambientale e orientamento scolastico, volto ad avvicinare i giovani al mondo delle professioni tecniche legate all’ambiente e alla gestione del territorio.
«Apriamo le porte del nostro lavoro agli studenti – sottolinea il Presidente del Consorzio – perché crediamo che la conoscenza diretta e l’esperienza sul campo siano strumenti fondamentali per costruire consapevolezza e responsabilità verso il nostro patrimonio naturale e idrico».
L’appuntamento è per il 23 maggio 2025: una giornata di scienza, sostenibilità e partecipazione, per guardare al futuro con occhi consapevoli e radici ben salde nella cura del territorio.