(di Valentin a Fabri) Questa mattina, martedì 20 maggio, Palazzo Potenziani ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini, appuntamento attesissimo che, dal 20 al 25 maggio, trasformerà Rieti nella capitale mondiale del belcanto.
Oltre 180 cantanti lirici provenienti da ogni angolo del pianeta si sfideranno nella terra che il celebre baritono Mattia Battistini scelse come patria d’elezione, calcando lo storico palcoscenico del Teatro Flavio Vespasiano, lo stesso che accolse i suoi recital trionfali.
A rendere possibile questo straordinario evento è, ancora una volta, la Fondazione Varrone, che per il secondo anno consecutivo ha deciso di investire con convinzione nel rilancio del Concorso, affidandone la direzione artistica a Paolo Di Lorenzo e al maestro Michael Alfonsi.
Già nel 2024 la Fondazione aveva sostenuto integralmente l’iniziativa, riconoscendo nella lirica un pilastro fondamentale della cultura italiana e offrendo ai giovani talenti un’opportunità concreta di emergere in un mondo tanto affascinante quanto complesso.
Quest’anno, lo sforzo si rinnova con ancora maggiore vigore: un impegno economico e culturale che testimonia la volontà di riportare l’opera al centro della vita cittadina e di riconquistare quel pubblico reatino da sempre legato alla tradizione del belcanto.
È una scommessa ambiziosa, ma fortemente sentita, che rientra in un più ampio progetto di promozione del territorio e delle sue eccellenze a livello internazionale. Ancora una volta, la Fondazione Varrone si conferma protagonista e motore della rinascita culturale di Rieti.