Asl di Rieti, presentato il nuovo Atto Aziendale: “Più vicini ai cittadini e alle sfide del territorio”

(di Christian Diociaiuti) È stato presentato questa mattina il nuovo Atto Aziendale della Asl di Rieti, un documento fondamentale per ridefinire l’organizzazione interna e la strategia della sanità pubblica provinciale. A illustrarlo, nel corso di un incontro istituzionale molto partecipato, è stato il Direttore Generale Mauro Maccari, da pochi giorni ufficialmente insediato alla guida dell’Azienda.

Accanto a lui, a sottolineare l’importanza dell’occasione, erano presenti il deputato e questore della Camera dei Deputati Paolo Trancassini e il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, che hanno condiviso riflessioni sul ruolo cruciale della sanità territoriale, sull’interlocuzione con il Governo e sulle prospettive di sviluppo dell’intero sistema salute nella provincia.

Il nuovo Atto Aziendale, documento programmatico e operativo al tempo stesso, si muove lungo tre direttrici fondamentali: prossimità, innovazione e potenziamento delle strutture. “L’obiettivo – ha sottolineato Maccari – è essere il più vicini possibile ai cittadini, rispondendo in maniera concreta e moderna ai loro bisogni sanitari, ovunque si trovino”.

Grande attenzione è stata posta alla valorizzazione della rete territoriale, comprese le strutture periferiche e di prossimità, che spesso rappresentano il primo presidio per i cittadini nelle aree più lontane dai grandi centri. In quest’ottica, è stato ribadito l’impegno per il rilancio dell’ospedale di Amatrice, simbolo di resistenza e rinascita dopo il sisma, e per la realizzazione del nuovo ospedale di Rieti. Su quest’ultimo punto, tanto la Regione quanto il Comune e il Governo hanno da tempo annunciato che “è tutto pronto per partire”, sebbene resti da individuare definitivamente il sito dove costruirlo.

Un’altra parola chiave è integrazione con l’università, grazie alla presenza del corso di medicina dell’Università La Sapienza attivo a Rieti. Un’interazione destinata a rafforzare il tessuto sanitario locale anche in chiave di ricerca e attrazione di nuove competenze.

A supportare la visione tracciata dal nuovo atto ci saranno anche i fondi del PNRR, che rappresentano una leva concreta per interventi sulle infrastrutture e per l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate. “Non ci concentriamo solo sull’ospedale – ha precisato il Direttore – ma su tutta la rete dei servizi sanitari, affinché ogni cittadino possa ricevere cure adeguate senza dover affrontare disagi o distanze eccessive”.

L’evento si è svolto di fronte a una folta platea composta da dirigenti, medici, esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni locali, testimoniando l’attenzione e la partecipazione che accompagna una fase ritenuta cruciale per il futuro della sanità reatina. Ora, con l’Atto Aziendale approvato e le linee guida tracciate, si apre la fase dell’attuazione.

-“Agli elettori, quando abbiamo preso in mano le sorti della Regione Lazio, avevamo promesso rigore ed equilibrio e che soprattutto avremmo migliorato quanto trovato. L’approvazione dell’Atto aziendale della ASL di Rieti segue appunto queste direttrici. Ringrazio chi ha partecipato alla stesura di questo provvedimento, che è credibile e sostenibile, e che costituisce una rivoluzione politica, perché ha un approccio onesto con le comunità locali, nei confronti delle quali non si può sbagliare. Nelle grandi metropoli, il cittadino può scegliere l’ospedale in base alla propria patologia, valutando dove farsi curare; qui, invece, non si sceglie e quindi non si può sbagliare, ed è qui, in provincia, che servono dunque eccellenze e risposte. Sono orgoglioso di quanto è stato fatto, e so che lo è anche il presidente Rocca, e mi piace sottolineare come nei confronti di questo Atto, la Regione non ha mosso nessun rilievo né ha apportato alcuna correzione. Un piano che bilancia laddove era necessario, incrementa e razionalizza risorse e specialità. Noi oggi iniziamo una partita lunga e complessa, che richiede il sostegno di un intero territorio per il quale saremo sempre presenti e disponibili”. Lo ha detto a Rieti stamattina Paolo Trancassini, deputato di Fratelli d’Italia e Questore della Camera, a margine della presentazione dell’Atto aziendale dell’Asl della città laziale. 

“Importanti notizie per il futuro di Leonessa arrivano oggi dalla conferenza stampa di presentazione dell’Atto Aziendale proposto dalla Asl di Rieti e approvato dalla Regione Lazio. Grazie al fondamentale lavoro svolto dal Direttore Generale della ASL Rieti dott. Mauro Maccari, dai consiglieri regionali di Fratelli d’Italia,  Eleonora Berni e Michele Nicolai di concerto con il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e la collaborazione fattiva dell’On. Paolo Trancassini assistiamo ad un cambio di passo decisivo per il nostro territorio. L’Atto Aziendale presentato nella mattinata odierna a Rieti prevede la realizzazione di una RSA nel Comune di Leonessa, impegno di grande respiro per il futuro della nostra cittadina, oltre ad un più generale aumento di servizi sanitari destinati alle aeree interne come la nostra, a differenza di quanto preventivato dalle precedenti giunte regionali di centro sinistra che ne avevano previsto una netta riduzione, mortificando fortemente i territori geograficamente più svantaggiati. Una grande dimostrazione che attesta l’impegno della Regione Lazio verso Leonessa, colpevolmente emarginata negli ultimi decenni, e delle realtà di provincia a cui si sta restituendo dignità. Con grande soddisfazione constatiamo che la Regione Lazio, a guida centro destra, ha finalmente compreso che la ricchezza della Regione non si concentra unicamente sulla Capitale ma bensì sul territorio nel suo complesso, sul quale ha deciso di investire con azioni determinanti come quelle annunciate oggi.” E’ quanto dichiara il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia Leonessa.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.