Sabato 10 maggio 2025, il borgo di Cottanello ha ospitato per la prima volta in Sabina l’iniziativa nazionale “In Moto senza Vista”, promossa dall’associazione di volontariato Angeli in Moto. L’evento, all’insegna dell’inclusione sociale e della partecipazione attiva, ha coinvolto cittadini, motociclisti, volontari e persone con disabilità visive in una giornata ricca di emozioni, cultura e condivisione.
La manifestazione è stata organizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Cottanello, la sezione di Rieti di Angeli in Moto – rappresentata dal referente Fiorenzo Francioli – e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – ETS-APS, Sezione Territoriale “Francesco Chiari” di Rieti. Hanno partecipato anche le sezioni AiM di Terni e Viterbo.
Un progetto culturale per abbattere le barriere
L’evento rientra all’interno di un più ampio progetto di inclusione promosso dalla Biblioteca Comunale e Scolastica di Cottanello, finanziato dalla Regione Lazio. Nell’ambito di questa iniziativa, sono state realizzate brochure illustrative dei principali siti storici e archeologici del territorio – come la Cava di Marmo, la Villa Romana degli Aurelii Cottae e l’Eremo di San Cataldo – stampate in braille e in caratteri ingranditi per ciechi e ipovedenti. Il materiale si affianca a un catalogo online e a nuovi strumenti di lettura accessibili già in dotazione alla Biblioteca.
La collaborazione con l’UICI di Rieti ha coinvolto anche i ragazzi della scuola di Cottanello in un percorso di sensibilizzazione: con l’aiuto dei rappresentanti dell’Unione, gli studenti hanno appreso le diverse modalità di lettura adottate dalle persone non vedenti e contribuito alla realizzazione delle brochure stesse.
La giornata
La giornata è iniziata a Rieti, con l’arrivo dei motociclisti e l’incontro con i partecipanti con disabilità visiva. Dopo un momento di conoscenza e preparazione – compreso un contatto “tattile” con i mezzi per riconoscerne forme e caratteristiche – i partecipanti sono saliti in sella, accompagnati dai volontari di AiM e scortati lungo tutto il tragitto.
La meta è stata la suggestiva Cava di marmo rosso di Cottanello, dove ad accoglierli c’era l’Assessore Monica Volpi. Qui si è svolta una visita “sensoriale” ai resti delle antiche lavorazioni del marmo, utilizzato anche per le colonne interne della Basilica di San Pietro. Proprio quelle colonne che hanno fatto da sfondo a un recente incontro tra il Presidente degli Stati Uniti e quello ucraino, durante i funerali di Papa Francesco.
Durante un momento conviviale, il Sindaco di Cottanello, Roberto Angeletti, ha consegnato le nuove brochure inclusive, simbolo concreto dell’impegno per una cultura davvero accessibile a tutti.
Le parole dell’UICI
Al termine dell’evento, Alberto Martelli e Giampiero Notari, rappresentanti di UICI Rieti, hanno espresso grande soddisfazione:
“Tutti i colleghi dell’Associazione sono rimasti colpiti dalla vostra sensibilità e da quella dei nuovi amici. L’affetto con cui ci avete seguiti, la fraterna attenzione alle nostre ‘piccole-grandi’ esigenze, ci hanno fatto sentire in famiglia.”
Un progetto che unisce
“In Moto senza Vista” rappresenta una delle attività principali della sezione reatina di Angeli in Moto, già nota per progetti come la consegna dei farmaci con ASL Rieti e la collaborazione con l’associazione ALCLI “Giorgio e Silvia” nel Progetto Alessandra, dedicato al sostegno delle donne in terapia oncologica.
Da dieci anni, gli Angeli in Moto coniugano la passione per il motociclismo con il volontariato attivo, offrendo servizi concreti a persone in difficoltà, spesso invisibili. L’incontro con l’UICI e il Comune di Cottanello ha dato vita a un’esperienza che ha saputo coniugare inclusione, cultura e partecipazione. Un evento che ha unito comunità diverse sotto un unico motto condiviso:
“Da soli si va veloci, ma insieme si va più lontano.”