La processione di Sant’Antonio cambia percorso per i cantieri in centro. Ci sono due cardinali del conclave | IL PROGRAMMA DEL GIUGNO ANTONIANO

(di Christian Diociaiuti) Un mese al Giugno Antoniano, 45 giorni alla Processione dei Ceri del 29 giugno. Rieti pronta ad abbracciare Sant’Antonio. Ieri la Pia Unione Sant’Antonio di Padova – su tutti il Priore Alessandro Brunelli – con Chiesa di Rieti – nella sala degli stemmi in vescovado con Monsignor Vito Piccinonna – ha presentato il programma ufficiale al via dal 12 al 30 giugno. Presentazione con vescovo, priore ma anche padre Marcello Bonforte e i contributi di Comune di Rieti e Fondazione Varrone. Annunciata anche l’indulgenza plenaria per chi partecipa agli eventi del 12, 13 e 29 giugno.

IL PROGRAMMA

Dopo aver lanciato i tre big delle serate clou (Anna Tatangelo il 26, Alexia il 27 e Ron il 28 giugno), sviscerato un programma ricchissimo tra religione, cultura e ovviamente spettacoli. Il cuore resta Sant’Agostino come necessario negli ultimi anni per i lavori a San Francesco, e con la chiesa anche piazza Mazzini.

La grande novità di quest’anno è certamente la modifica al percorso, causa lavori in centro per il Pnrr. Una piccola modifica dovuta ai cantieri: la processione partirà da Sant’Agostino, poi piazza Oberdan, via Pescheria, via Potenziani e via Pennina (invece di andare subito in via Varrone, spezzata dalle reti da cantiere) per arrivare in piazza, stazionare sotto la statua di San Francesco proseguendo su piazza Cesare Battisti, di nuovo piazza Vittorio Emanuele II e poi giù in via Roma per proseguire come da tradizione tra Porta Romana, Ponte Romano e il passaggio davanti a San Francesco verso il rientro a Sant’Agostino da via Nuova. Una novità necessaria, per evitare intoppi.

Il programma è ricchissimo: lo trovate sul sito della Pia Unione Sant’Antonio di Padova e su RietiLife.com. Da segnalare la presenza di due cardinali che hanno preso parte al recente Conclave nel palinsesto degli eventi religiosi, con i pontificali delle eminenze Fabio Baggio e Angel Fernandez Artime. Il vescovo Piccinonna presidierà un evento dedicato a famiglie, giovani e fidanzati e poi la grande novità della benedizione dei Bambini il sabato alle 19 a piazza Mazzini con eventi dedicati ai più piccoli. Non solo: spazio anche agli screening con Asl, per i più piccoli e gli adulti. Da segnalare, nel programma culturale, gli appuntamenti con lo storico Franco Cardini sulla storia del Giubileo e quello sulla storia della Pia Unione con Fabrizio Tomassoni. Sono solo “assaggi” di un programma ricco e pieno, come nella migliore tradizione legata al Santo più amato della Città. I fuochi d’artificio saranno di Morsani, al rientro della processione.

RietiLife TV e emittente ufficiale della manifestazione. Seguiremo il programma con dedizione e appuntamenti particolari che saranno in seguito svelati.

Foto: RietiLife ©

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.