Rivodutri, il 12 maggio torna il Festival dell’Appennino: escursione inclusiva e spettacolo alle Sorgenti di Santa Susanna

Una giornata all’insegna della natura, dell’inclusione e dello spettacolo. Domenica 12 maggio il Festival dell’Appennino 2025 fa tappa a Rivodutri (RI), portando il suo secondo appuntamento della XVI edizione alle suggestive Sorgenti di Santa Susanna, uno dei luoghi naturalistici più affascinanti della Piana Reatina. Il titolo scelto per l’evento è “Dove l’acqua incanta”, un invito a scoprire la bellezza del Parco fluviale attraverso un’escursione accessibile a tutti e una proposta culturale che unisce tradizione e creatività contemporanea.

Il ritrovo è fissato alle 10.15 presso le sorgenti, con partenza dell’escursione alle 10.30: un percorso adatto a tutte le età, lungo poco meno di 6 chilometri, immerso in un ambiente fluviale di rara bellezza. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà Maurizio Sterpi, responsabile della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile, che illustrerà le specie di uccelli che popolano l’area nel corso dell’anno. Sarà disponibile, su prenotazione, anche la joëlette, carrozzina da escursione pensata per persone con disabilità motoria.

Dopo il pranzo libero – con possibilità di ristoro presso varie strutture locali – il pomeriggio proseguirà alle 14.30 con la visita al mulino ad acqua dei Fratelli Bosi, custodi di un’antica tradizione legata al territorio. Alle 15.30 spazio all’arte e alla fantasia con lo spettacolo “ALL’INCIRCO Varietà” della compagnia Lannutti e Corbo: un mix poetico e divertente di clowning, illusionismo e giocoleria, pensato per incantare adulti e bambini. Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di portare con sé un telo o un plaid per assistere comodamente allo spettacolo all’aperto.

Il Festival dell’Appennino 2025, promosso dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione post-sisma 2016 e dal BIM Tronto, coinvolge 28 comuni tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Un’iniziativa che punta alla rigenerazione economica, culturale e turistica delle aree interne colpite dai terremoti del 2016-2017, valorizzando il patrimonio naturale e le eccellenze locali.

«Il Festival dell’Appennino – afferma il Commissario Guido Castelli – rientra nella strategia di riparazione economica e sociale dei borghi colpiti dal sisma. Vogliamo far conoscere territori splendidi e spesso poco noti, come Rivodutri, che ospita veri gioielli naturalistici e storici».

Soddisfazione anche da parte del Sindaco Michele Paniconi: «Siamo felici di ospitare un evento che promuove un luogo straordinario come le Sorgenti di Santa Susanna. È un messaggio forte di bellezza e inclusione, che rappresenta l’identità della nostra comunità. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questa rinascita culturale».

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito www.festivaldellappennino.it, compilando il form relativo all’evento.

Info utili e raccomandazioni:

  • Scarpe da trekking obbligatorie
  • Portare almeno 1 litro d’acqua, cappello e kway
  • Consigliati bastoncini da trekking e un cambio da lasciare in auto
  • Telo o plaid per assistere allo spettacolo
  • Info e joëlette: +39 370 156 7741 (anche WhatsApp)

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.