Bicincittà 2025 a Rieti: eventi dall’11 maggio al 3 giugno – IL PROGRAMMA

Anche quest’anno, Comunicazioni Sociali Rieti – formata da Misericordia Rieti, Frates Gruppo Donatori di Sangue Rieti, Musikologiamo APS e Tracce Onlus – promuove nel territorio reatino una nuova edizione di Bicincittà, la storica manifestazione nazionale targata UISP – Sport per Tutti, che celebra la mobilità sostenibile, la salute, l’ambiente e il diritto alla città.

La tappa ufficiale di Bicincittà a Rieti rientra nella rassegna Nel Nome di Maria 2025 e si svolgerà con una serie di iniziative culturali, educative e sportive dall’11 maggio al 3 giugno 2025, principalmente presso la Chiesa di San Rufo e in vari punti strategici della città, coinvolgendo scuole, famiglie e comunità.

Appuntamento speciale – 14 maggio 2025

Bicincittà incontra Diego Crescenzi

Mercoledì 14 maggio, si terrà una mattinata speciale presso il Centro Trial “Diego Crescenzi” con la partecipazione delle scuole medie inferiori di Rieti. Il Campione del Mondo di Bike Trial, Diego Crescenzi – testimonial del progetto nazionale “Onderod – Basta Vittime della Strada” – accompagnerà gli studenti in un percorso educativo tra sport, sicurezza stradale, esibizioni spettacolari e momenti di ispirazione.

Un programma motivazionale per tutte le età

Durante il mese saranno proposte attività per ogni fascia di età, tra cui:

  • laboratori tematici su ambiente, salute e cittadinanza attiva,

  • incontri con sportivi, formatori e testimonial locali,

  • eventi musicali e artistici legati alla cultura della bicicletta e della sostenibilità,

  • pedalate simboliche e attività condivise nei quartieri.

3 giugno 2025 – Giornata Mondiale della Bicicletta

Il programma si concluderà martedì 3 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza sui benefici sociali e ambientali dell’uso della bicicletta. Sarà un momento corale, tra festa e riflessione, per celebrare il valore di un mezzo semplice, accessibile, inclusivo e amico dell’ambiente.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.