Al via il raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Foto: Emiliano GRILLOTTI ©

Finalmente ci siamo! Dopo i ferventi preparativi degli ultimi mesi inizia oggi la manifestazione del Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri che l’Ispettore Regionale Lazio dell’Associazione -Gen. B. Pasquale Muggeo- ha organizzato a Rieti in questo week end, in occasione del 125° Anniversario della fondazione della locale Sezione di Rieti.

La macchina organizzativa è attiva già dalle prime luci dell’alba per l’allestimento in Piazza Vittorio Emanuele II degli stand del “Villaggio della legalità” Il dove, nell’incontro tra l’Arma di ieri e l’Arma di oggi, si spazierà dalle mostre delle uniformi e dei veicoli storici utilizzati dalla Benemerita nei suoi oltre 200 anni di istituzione, alla conoscenza delle varie specialità in cui l’Arma è attualmente impegnata, grazie alle attività di presentazione organizzate dal Comando provinciale Carabinieri di Rieti, dal Gruppo Carabinieri Forestali di Rieti e dalla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale

L’attesa è particolarmente viva per i filatelici, e non solo, interessati alla realizzazione dello speciale annullo filatelico dedicato all’evento, che si terrà a partire dalla ore 10.00 presso la Sala Mostre del Comune di Rieti, e consentirà di portare a casa un ricordo davvero unico della manifestazione.

 

Ma chi attende con vera trepidazione la giornata di oggi sono i bambini e i ragazzi: ai più piccoli è rivolto l’invito alla partecipazione dei laboratori creativi organizzati per tutta la giornata in Piazza Vittorio Emanuele II, presso cui sono state organizzate attività ludiche e formative, in cui avranno occasione di conoscere da vicino le mascotte Fedele e Fiammetta e a cui verranno consegnati piccoli accessori “a tema” , ma soprattutto l’ambito riconoscimento del “Diploma di futuro Carabiniere”,

Per i ragazzi più grandi è stata organizzata alle ore 11.00, presso la “ex Chiesa San Giorgio” ubicata in Largo San Giorgio, un importante conferenza sulla tutela del patrimonio culturale.

Nel corso dell’evento verrà presentato il progetto editoriale con cui la sezione ANC-Tutela del Patrimonio Culturale ha illustrato, attraverso la realizzazione di libri a fumetto, importanti operazioni di recupero di beni d’arte realmente realizzate.

Anche il pomeriggio sarà denso di attività, con specifici percorsi guidati organizzati dalle ore 15 alle ore 17 e poi, alle ore 18, per tutti coloro che si sono prenotati, l’occasione di assistere, presso il Teatro Flavio Vespasiano, allo spettacolare concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, diretta dal Maestro Luogotenente C.S. Danilo di Silvestro con la particolare partecipazione del trio vocale femminile “Jumpin’ Ladies”, composto da Laura Seragusa, Chiara Talone e Sara Caratelli.

Tutta la cittadinanza e i turisti presenti in città potranno godere di questi straordinari eventi, completamente gratuiti e aperti al pubblico, ma anche far la conoscenza con una figura meno conosciuta: quella delle “Benemerite”, donne familiari di Carabinieri che, come spesso si dice, oltre ai loro cari hanno “sposato” anche l’Arma dei Carabinieri, affiancando il congiunto in divisa sia nella vita personale che lavorativa, e che in questi due giorni si potranno incontrare in giro per il centro cittadino, indossando con orgoglio la loro elegnate uniforme sociale, in cui si possono riconoscere i simboli di appartenenza alla grande famiglia della “Benemerita”.

Nel frattempo in casa di ogni Carabiniere, in servizio e in congedo, cresce l’entusiasmo per il fantastico appuntamento fissato per la giornata di domani in cui, gli appartenenti alla Associazione Nazionale Carabinieri, e in particolare quelli appartenenti alla locale Sezione – che quest’anno festeggiano oltretutto il 125 esimo anniversario della Fondazione – si sono dati appuntamento, per la prima volta a Rieti, per radunarsi con i colleghi in congedo e le loro famiglie e simpatizzanti tutti dell’Arma, provenienti da tutte le regioni del centro Italia.

Sarà un‘occasione per tutti i graditi ospiti per scoprire le bellezze naturali, artistiche, e perché no, gastronomiche, del nostro “Umbilicus Italiæ”, e per tutti i cittadini di Rieti di poter partecipare dal vivo al raduno, un momento altamente simbolico per ogni carabiniere.

Dopo l’emozionante cerimonia dell’alzabandiera organizzata nella prima mattinata presso Piazza Giuseppe Mazzini, e a seguire la funzione religiosa officiata da S.E. Monsignor Vito Piccinonna presso la Cattedrale, con momenti suggestivi come l’esecuzione della Virgo Fidelis e la lettura della “Preghiera del Carabiniere”, le strade del centro saranno “pacificamente invase” dalla moltitudine dei Radunisti, che con il loro sfilamento, impreziosito dalla partecipazione anche di auto storiche dell’Arma dei Carabinieri e di uno Squadrone ANC a cavallo, lasceranno sicuramente in tutti i partecipanti un ricordo indelebile.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.