Foto: Gianluca VANNICELLI ©
(ch.di.) Il 30 aprile 2025 resterà una data simbolica per Rieti: il ponte Turano ha finalmente riaperto. Dopo un anno di lavori intensi e qualche ritardo, l’opera è tornata fruibile, seppur in modalità “provvisoria”, per permettere la conclusione di alcune finiture. La riapertura è stata annunciata ufficialmente dal Comune di Rieti, tramite Anas, ed è già una boccata d’ossigeno per residenti, pendolari e attività della zona ovest della città.
Le prove di tenuta effettuate nei giorni scorsi, con il transito di camion a pieno carico, hanno dato esito positivo. Il nuovo ponte, denominato C3, scavalca il fiume Turano tra la rotatoria Svincolo e quella Turano, sostituendo la vecchia infrastruttura con una moderna e sicura. L’intervento, costato oltre 8 milioni di euro, ha richiesto risorse eccezionali, tra cui l’impiego di una gru da record.
Grazie al nuovo assetto viario, con una rotatoria e una strada completamente rinnovate, cambia radicalmente l’ingresso ovest della città.
LA NOTA DI ANAS SULLA RIAPERTURA
LA NOTA DEL COMUNE DI RIETI
E’ stato aperto al traffico oggi, mercoledì 30 aprile 2025, il nuovo Ponte sul Turano. Realizzata da ANAS (Gruppo FS Italiane), la nuova infrastruttura rappresenta un elemento di fondamentale importanza per la fluidità e la sicurezza della viabilità in ingresso e in uscita dalla Città.
Il ponte, denominato C3, scavalca il fiume Turano lungo l’asse di collegamento tra la rotatoria “Svincolo” e la rotatoria “Turano” sostituendo il precedente ponte con una struttura moderna e idraulicamente compatibile.
L’apertura al traffico segue quella dello scorso 28 febbraio riguardante il sottopasso di via Velinia a Rieti; grazie a questa opera è stata incrementata l’accessibilità alla città di Rieti con un collegamento efficiente e sicuro tra lo Svincolo di “Rieti Ovest” e Via Mattei e Via Velinia.
Questi interventi rientrano nel progetto complessivo di potenziamento e messa in sicurezza degli svincoli di accesso alla Città che, grazie ad un investimento di oltre 28 milioni di euro, hanno consentito la realizzazione di opere già aperte negli anni scorsi nelle zone di Villa Reatina e Fonte Cottorella.
“Ringrazio ANAS per l’attenzione che sta dedicando al nostro territorio di cui non si aveva memoria in epoca recente – dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi – Abbiamo finalmente messo in sicurezza e ammodernato tre svincoli di ingresso e uscita alla Città che rappresentavano punti critici della viabilità locale, spesso teatro di incidenti e problemi. Oggi facciamo un passo avanti su sicurezza e funzionalità. Ringrazio la ditta che ha lavorato con costanza e dedizione ai cantieri dello svincolo Rieti Ovest che, voglio ricordarlo, sono stati conclusi nell’arco di un anno, un tempo non comune per le abitudini delle opere pubbliche di questa rilevanza nel nostro Paese. Ovviamente non ci accontentiamo e proseguiremo, anche grazie al sostegno delle istituzioni sovraordinate e ai finanziamenti che continuiamo ad intercettare, nell’opera di ammodernamento infrastrutturale e della viabilità locale. Ringrazio, inoltre, i commercianti e i residenti della zona che hanno resistito con pazienza e responsabilità in questi mesi ad un disagio oggettivo ma purtroppo inevitabile per completare una serie di opere fondamentali per la Città e che, sono certo, rivitalizzeranno anche questo quadrante di Rieti”.