Venerdì 11 Aprile la sezione del liceo classico dell’ IIS Jucci di Rieti celebra Marco Terenzio Varrone reatino con una giornata di studi, incontri e attività artistico-espressive volte sia a ricordare il celebre studioso romano sia a mantenere viva l’identità culturale del liceo classico reatino.
Nell’aula magna della sede di piazza Mazzini, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà un convegno di studi con l’apporto di docenti e studenti della stessa scuola e con ospiti provenienti dall’ università (Martina Farese, Università La Sapienza di Roma) e dal mondo del lavoro agricolo del nostro territorio (Rinaldo Amorosi, esperto apistico Apicoltura Alto Lazio; Miguel Lacebes, azienda agricola Tularù Cittaducale Rieti). Del “tertium lumen” latino, secondo la lusinghiera definizione di Petrarca, ci è infatti arrivato per intero soltanto il De Re Rustica, manuale di agricoltura e allevamento che permette di coniugare i saperi umanistici e letterari, storici, sociologici e antropologici con le discipline agrarie ed economiche. Per questo sono stati invitati anche studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “Savoia” di Rieti, che hanno approfondito il tema della coltura del grano e dell’apicoltura. Gli studenti del ginnasio e del liceo classico nella mattinata saranno impegnati in attività didattiche autogestite con la supervisione dei docenti, dedicate appunto all’opera, al pensiero e alla figura di Marco Terenzio Varrone, mentre una ventina di ragazzi si metterà invece alla prova in un Certamen di traduzione e commento di un passo scelto dall’opera superstite dell’autore.
Il Varronis Dies continuerà nel pomeriggio con il contributo di ex studenti del liceo classico, per lo più giovani adulti già professionisti e lavoratori integrati nella società civile, che dialogheranno con i ragazzi liceali sul valore degli studi classici per la loro esperienza umana e lavorativa. La giornata si concluderà in palestra con momento ricreativo e le premiazioni delle varie sfide della mattina.
L’iniziativa, sostenuta con convinzione dal Dirigente Scolastico prof.ssa Paola Testa e dall’intero Collegio dei Docenti dell’ IIS Jucci, viene realizzata grazie all’apporto dei fondi del PNNR DM19 e ha validità ai fini dei percorsi di Orientamento e delle attività curriculari previste per l’Educazione Civica, ma soprattutto è volta a riaffermare il valore degli studi classici e dei saperi umanistici in una società che deve sostanziare di contenuti strumenti tecnologici sempre più sofisticati a sua disposizione. E ha infine l’obiettivo di preservare l’identità di un istituto storico fondamentale punto di riferimento educativo e culturale per la città e la provincia di Rieti.
Gli studenti dell’organizzazione del Varronis Dies Liceo classico Marco Terenzio Varrone di Rieti