Intelligenza artificiale, cucina, business e ingegneria: un convegno per esplorare il futuro della gastronomia

L’intelligenza artificiale sta ormai permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, e anche la cucina non è esente da questa rivoluzione tecnologica. Il mondo della gastronomia, da sempre legato alla tradizione e all’arte culinaria, si trova ora ad affrontare nuove sfide e opportunità offerte dalla tecnologia, con l’intelligenza artificiale che entra a far parte di questo affascinante universo.

Per approfondire questo interessante tema, la Delegazione di Rieti dell’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con il Lions Club Flavia Gens di Rieti, ha organizzato un convegno dal titolo “INTELLIGENZA ARTIFICIALE, cucina business e ingegneria”. L’evento si terrà il prossimo 11 aprile alle ore 16:30, presso Palazzo Dosi Delfini, in piazza Vittorio Emanuele, un’occasione imperdibile per scoprire come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando vari settori, con un focus speciale sulla cucina e la gastronomia.

L’incontro, che sarà moderato da Maria Luisa Trilli, membro di entrambe le associazioni organizzatrici, vedrà alternarsi al tavolo dei relatori esperti provenienti da diversi ambiti. Dopo i saluti iniziali di Francesco Maria Palomba, Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina, e Graziella Mazzilli, Presidente del Lions Club Flavia Gens, si aprirà il dibattito con interventi di alto livello.

La filosofa dott.ssa Rossella Gigli offrirà una panoramica sulle storie e le applicazioni dell’intelligenza artificiale, approfondendo il suo impatto sulle diverse sfere della nostra vita. A seguire, la chef Fabrizia Ventura ci guiderà attraverso il mondo della IA applicata alla cucina, spiegando come questa possa innovare la gastronomia, dalla ricerca e sviluppo alla pratica quotidiana in cucina.

L’Ing. Marco D’Orinzi, esperto in innovazione e sicurezza alimentare, esplorerà le opportunità e le sfide che l’intelligenza artificiale porta nel mondo della ristorazione, con particolare attenzione all’automazione, alla robotica, all’analisi dei dati e al supporto alla sicurezza del consumatore. Infine, l’Ing. Lia Tozzi parlerà di sostenibilità e cucina, evidenziando le connessioni virtuose tra tecnologia e rispetto per l’ambiente.

Questo convegno si preannuncia come un’opportunità unica per riflettere sul futuro della cucina, analizzando come l’intelligenza artificiale possa influenzare l’arte culinaria, il business della ristorazione e la sostenibilità. Un evento che non solo offrirà spunti innovativi, ma stimolerà anche un ampio dibattito tra esperti e appassionati del settore.

L’ingresso è libero, ma si consiglia di prenotare per garantire la partecipazione.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.