Dal Cicolano in Estonia per trovare una cura per il cancro: la storia di Antonella Rocchi

(ma.gri.) È reatina, originaria del Cicolano, Antonella Rocchi – 26 anni – una delle ricercatrici che in Estonia ha preso parte all’equipe medica di ricerca per la cura del cancro. I loro studi hanno portato ad una nuova tecnologia che tra poco inizierà i test clinici.

A darne notizia è il sindaco di Borgorose, Mariano Calisse, in un post su Facebook: “Una grande equipe di ricercatori in Estonia (Tartu) studia una nuova tecnologia per la cura del cancro che tra poco inizierà i test clinici, tra loro una giovane ricercatrice Cicolana Antonella Rocchi cresciuta nelle pluriclassi delle scuole di Fiamignano e a parte un pizzico di orgoglio personale (e familiare) è l’ennesima prova che partire da piccole realtà non toglie nulla anzi, fortifica perché devi metterci più impegno! Con la speranza che la ricerca possa porre rimedio a questi mostri che ci stanno portando via troppi affetti!” sono le parole che si leggono nel post di Calisse.

Antonella Rocchi, dopo una laurea in Biologia della Salute all’Università de L’Aquila sta conseguendo il dottorato di ricerca, iniziato a gennaio 2022. Essendo un progetto PON, prevede la collaborazione con una università estera, per questo da marzo 2023 si è trasferita a Tartu (Estonia). Per spiegarla con le parole della stessa Antonella a RietiLife “Sono una dottoranda nel curriculum Medicina Traslazionale presso l’Università de L’Aquila, ma operativamente il mio lavoro è svolto a Chieti nel dipartimento di Farmacia dove lavora anche il mio tutor che ora è con me a Tartu”.

Un percorso di eccellenza e competenza per la sua giovane età che sicuramente le aprirà la strada per un brillante futuro. In tantissimi si stanno già congratulando con lei sui social per l’importante traguardo raggiunto finora. 

Foto: Calisse Fb ©

Print Friendly, PDF & Email