Inizia la Fiera del Peperoncino: dagli stand ai concerti cinque giorni di festa

(di Martina Grillotti – da RietiLife Free Press) Gli stand in centro, da Piazza al Ponte Romano, fino a piazza Oberdan e Mazzini; un’atmosfera di festa, gli alberghi di tutta la città pieni di turisti e tutto che si colora di rosso. È il giorno dello start per la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino: la 12esima edizione dell’evento più piccante del Centro Italia prende il via da oggi e riempirà il centro storico di Rieti fino a domenica 3 settembre. Questa è l’edizione dedicata a Nazareno Strampelli nell’anno in cui ricorrono i 120 anni dall’arrivo del “Mago del Grano” nella città di Rieti: ci saranno una serie di iniziative aperte al pubblico tra cui la Mostra curata da Roberto Lorenzetti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rieti, e ospitata dalla Sala Mostre di Palazzo Dosi in Piazza Vittorio Emanuele II. Per l’occasione anche diversi incontri per conoscere meglio la figura di Strampelli, su tutti anche quello con il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Da questa mattina alle 10 saranno aperti i 160 stand gastronomici ma anche la mostra dei peperoncini con 500 varietà provenienti da tutto il mondo e questa sera prenderanno il via anche gli showcooking. L’inaugurazione si terrà alle 18.15 in Piazza Mazzini. Alle 18.30 si terrà il taglio del nastro alla presenza del Presidente del Comitato Organizzatore dell’evento, Livio Rositani, del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e di tutti i rappresentanti politici ma anche delle forze dell’ordine del territorio insieme agli ambasciatori di Angola, India, Messico, Vietnam e della famiglia Strampelli. Successivamente in corteo ci si dirigerà in direzione Piazza Vittorio Emanuele II – portici del Comune dove il Ministro Francesco Lollobrigida inaugurerà la Mostra dedicata a Nazareno Strampelli per poi spostarsi in Piazza Cesare Battisti – fronte Prefettura – dove la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma suonerà l’Inno d’Italia.

La sera prenderanno il via gli show – il momento più atteso del peperoncino – con i grandi nomi del panorama nazionale. Mentre a Largo Alfani si alterneranno gruppi emergenti ed artisti del territorio. Ad aprire i grandi spettacoli sul palco di fronte alla Stazione, che animerà tutta l’area di piazza Oberdan e piazza Mazzini, ci sarà Albano, il 31 agosto Anastasio, il 1° settembre Teo Mammuccari, il 2 Alan Sorrenti e la chiusura della Fiera, il 3 settembre sarà affidata allo spettacolo degli Zero Assoluto. Per consentire, in piena sicurezza, lo svolgimento degli spettacoli saranno chiuse al traffico viale Morroni e viale Canali dalle 20.30 all’1.00 del giorno successivo per tutte le serate della Fiera.

Imperdibile anche la gara dei mangiatori di peperoncino che si terrà il 2 settembre in piazza Mazzini e che – per la prima volta a Rieti – assegnerà anche il titolo di Campione Europeo: a sfidarsi i dieci migliori mangiatori di peperoncino provenienti da vari paesi d’Europa.

Da segnare sul calendario anche la presentazione di “È vero, l’ho visto su RietiLife” scritto da Emiliano Grillotti e che racconta la storia della nascita e della crescita di RietiLife, lo sviluppo di una realtà informativa (e non solo) che è entrata nel tessuto sociale di Rieti e del Centro Italia. La presentazione del libro è prevista per sabato 2 settembre alle 21.30 a Spazio Italia, in piazza Cesare Battisti. Emiliano Grillotti, intervistato da Stefano Pozzovivo, ci farà calare tra le pagine dell’opera, che vuole ancor più portare RietiLife a contatto con i suoi lettori e follower. Sarà possibile acquistare il libro e parlare con l’autore dopo l’evento.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email