A Castel di Tora turisti americani accolti in Comune

Il giorno 2 agosto, alle 15,30 presso l’aula consiliare del comune di Castel di Tora, si è svolto un importante evento, alla presenza del sindaco Cesarina D’Alessandro, di alcuni amministratori e di cittadini di Castel di Tora, sono stati ricevuti quattro turisti americani che essendo in vacanza in Italia volevano anche visitare i luoghi delle loro origini. Il Sindaco ha infatti ricevuto i quattro cittadini americani provenienti da Hammonton nel New Jersey, nipoti di Pietro Gregori un cittadino di Castel di Tora che nel marzo del 1913 si imbarcò per andare in America in cerca di un futuro migliore. L’importanza di questo evento è avvalorata oltre che dalla ricorrenza (110 dalla data di emigrazione) anche dal fatto che il comune di Castel di Tora ha aderito al programma della regione Lazio per favorire il “Turismo di ritorno o il Turismo delle Radici” che invita le amministrazioni locali a fare oltre la promozione Turistica verso gli emigrati anche dell’accoglienza come indagine conoscitiva sul mantenimento degli usi e dei costumi del proprio territorio. Durante la cerimonia il sindaco Cesarina D’Alessandro ha fatto dono agli ospiti americani di alcuni libri su Castel di Tora (autografati dallo scrittore presente all’evento) e ha ricevuto in cambio due stampe originali dei registri di Ellis Island dove erano annotati tutti i dati dell’immigrato Pietro Gregori che insieme ad altri cittadini di Castel di Tora arrivò in America il 21 marzo del 1913 con la nave “Venezia” partita dal porto di Napoli.

Inoltre nell’occasione il sindaco ha anche raccontato la storia di Pietro Gregori e di come grazie a dei casi fortuiti è stato possibile riallacciare i contatti con i parenti Italiani residenti in Castel di Tora.

Foto: Gregori ©

Print Friendly, PDF & Email