Parcheggi a pagamento, la lettera: “Vengano considerati anche i dipendenti costretti a pagare 70 euro al mese”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lettore a RietiLife in merito alla questione dei parcheggi in centro (sui quali l’amministrazione, insieme a Confcommercio lavora per far tornare il pedaggio). Della questione ci siamo occupati in un articolo dedicato su RietiLife Free Press e sul sito (leggi).

“Voglio provare ad essere solidale con l’amministrazione comunale per il problema che pone Tosti da commerciante – si legge nella lettera – ma va detto che nel centro storico, oltre le aziende ed i residenti vi è una bella fetta di dipendenti che vengono perennemente ignorati. Gradirei che il signor Tosti dia anche a questa fetta di cittadini una soluzione, perché, mentre un’attività commerciale si pone per scelta in un centro storico, un dipendente vi ha l’obbligo di recarsi nel cuore della città per lavorarci. Considerando i tempi dove tutto è aumentato mentre gli stipendi no, vorrei sapere se è giusto che questa categoria sia obbligata a pagare 70 euro mese (840 euro annui) per poter andare al lavoro. Parliamo quasi di una mensilità. Dunque non avendo a Rieti la possibilità di avere un grande parcheggio con una navetta circolare con corse frequenti per portare le persone in centro e, non essendoci grandi possibilità di avere parcheggi gratuiti, vorrei capire quale opportunità viene data alla categoria dei dipendenti”

“E chiudo facendo una piccola considerazione – conclude il lettore – precedentemente al Covid mi pare che nel centro storico non vi fosse tutto questo movimento proprio grazie ai parcheggi a pagamento. Pertanto vorrei far riflettere il nostro sindaco che sarebbe il caso di prendere in considerazione anche la categoria dei dipendenti”.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email