Lions Club Rieti Flavia Gens, screening per prevenire l’ambliopia

Il Lions Club Rieti Flavia Gens insieme agli altri club della Zona, Rieti Host, Rieti Varrone, Amatrice Micigliano Terminillo, Cittaducale e Antrodoco Host, hanno organizzato una campagna di screening per prevenire l’ambliopia. L’ambliopia (detta anche “occhio pigro”) è una patologia oculare tipica dell’età infantile che comporta un deficit monolaterale o bilaterale dell’acuità visiva non correggibile con ausili ottici quali gli occhiali e che può diventare irreversibile se non trattata nei primissimi anni di vita. Può essere provocata dalla presenza di disturbi visivi che alterano il normale sviluppo della vista. Le principali cause di ambliopia sono i difetti rifrattivi, specie se monolaterali, e lo strabismo.

La diagnosi deve quindi avvenire entro i primi anni di vita, periodo in cui il sistema visivo è ancora plastico e suscettibile di modifiche e miglioramenti se trattato correttamente. L’intervento si sviluppa con il coinvolgimento di personale sanitario selezionato, medici oculisti e ortottisti, che seguono protocolli precisi e attuano uno screening gratuito, efficace e del tutto non invasivo.

Lo screening si è svolto nella nostra Città nei giorni 28 Marzo e 30 Marzo 2023 presso la scuola dell’infanzia “De Juliis” e “Fassini”- IC “Angelo Maria Ricci” e 3 e 5 Aprile presso la scuola dell’infanzia “Borgo Santa Lucia”- IC “Minervini-Sisti”, con la fattiva collaborazione della UOC di Oftalmologia dell’Ospedale di Rieti, diretta dal Prof. Fabio Fiormonte.
La Dott.ssa Maria Paola Carrozzoni (oculista) e la Dott.ssa Katia Filippone (ortottista) hanno sottoposto ad esame del visus ed altri test 147bambini (M 67, F 80).

Dei 147 bambini testati:
• 21(14,3%) non sono stati collaboranti ai tests (in prevalenza durante la valutazione del visus)
• 107 (84,9%) hanno dimostrato risultati nella norma in tutti i test eseguiti, 4 (3,2%) francamente anomali e 15 parzialmente anomali (11,9%)
• 110(87,3%) hanno dimostrato un visus maggiore/uguale di 9/10 e 16(12,7%) un visus minore di 9/10
• 15 (10,2%) hanno dimostrato astigmatismo (isolato o associato a miopia o ipermetropia)

I genitori dei bambini a cui sono state rilevate alterazioni ai test sono stati invitati a prenotare controlli approfonditi presso l’ambulatorio oculistico dell’Ospedale S.Camillo De Lellis.

Foto: RietiLife ©

 

Print Friendly, PDF & Email