Presentata a Rieti l’agenda digitale regionale

“Un miliardo di fondi FSE, inclusa la quota di cofinanziamento nazionale, in cui possono rientrare progetti di digitalizzazione di imprese e giovani, oltre ai già citati 105 milioni di fondi FESR per la trasformazione digitale di imprese e Pubblica Amministrazione e ai circa 300 milioni complessivi in cui possono rientrare le azioni delle 5 macro aree strategiche della nuova Agenda Digitale regionale (infrastrutture abilitanti, cybersecurity, cultura digitale e competenze digitali delle persone, accessibilità alla tecnologia, design dei servizi e delle relazioni, fruibilità dei servizi e semplificazione dei processi”. Così Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio, a margine dell’incontro svoltosi venerdì a Rieti, presso la sede della Camera di Commercio, per presentare alle imprese del territorio la nuova Agenda Digitale 2022-2026 regionale, in concomitanza con la consultazione pubblica on line, in corso fino al prossimo 10 maggio sul sito web agendadigitalelazio.lazioinnova.it, per raccogliere i contributi di cittadini, imprese ed Enti locali sul nuovo documento.

“Si tratta di un ulteriore ‘tesoretto’, quello del miliardo di fondi europei FSE, a cui poter attingere per il potenziamento delle competenze digitali, vero tallone d’achille delle nostre attività produttive e in generale di tutto il processo di trasformazione digitale. – spiega Lombardi – Il nostro ruolo, come Istituzioni e mondo produttivo, è lavorare insieme a tutti i livelli per adattare tutti questi interventi alle peculiarità dei territori. Ad esempio fondamentale, in un territorio prevalentemente montano come quello della provincia di Rieti, fare della digitalizzazione uno strumento per migliorare l’accessibilità ai servizi per imprese e comunità locali e aumentare la competitività delle aziende”.

Il vice presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Leonardo Tosti, ha ringraziato l’assessora Lombardi “per aver scelto di presentare questo strumento presso gli enti camerali per l’importanza e l’attualità del tema della digitalizzazione per il sistema delle imprese e per quello camerale, un settore che ci vede in prima linea da anni e sul quale è fondamentale una condivisione con il sistema regionale al fine di ottimizzare le risorse per il bene del territorio”. “Gli ultimi anni, prima con il sisma che ha colpito duramente la provincia di Rieti, che ha ben 15 comuni inseriti nel “cratere”, e poi con la pandemia, – ha aggiunto – hanno reso ancora più tangibile come la digitalizzazione rappresenti un fattore decisivo per affrontare i momenti più critici, per le imprese in alcuni casi  addirittura indispensabile per la sopravvivenza. Per questo è fondamentale che le risorse vengano investite in maniera mirata senza dispersioni”.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email