Grande e proficua la collaborazione per l’avvio del porta a porta con la massima informazione e supporto alla cittadinanza. Nei centri di distribuzione messi a disposizione della cittadinanza per prendere i kit indispensabile per la raccolta differenziata porta a porta, gli studenti dell’Istituto Agrario di Rieti si alterneranno per aiutare e consegnare il materiale. Si tratta di un interessante progetto di alternanza scuola-lavoro.

Anche gli studenti reatini dunque prendono parte alla campagna informativa per l’avvio della raccolta differenziata nei nuovi quartieri aiutando, grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro, Asm, Comune di Rieti e la Cooperativa Green Social.
Sono 14, tutti molto volenterosi e desiderosi di dare una mano per questo importante progetto, i giovani studenti dell’Istituto tecnico agrario di Rieti, impegnati nella concreta realizzazione della filosofia di un percorso formativo che vede la collaborazione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
Gli operatori di Green Social, saranno dunque affiancati dagli alunni della classe 5A dell’Istituto Tecnico Agrario e svolgeranno attività di front e back office nei punti di distribuzione dei kit per la raccolta differenziata porta a porta, presso la tensostruttura dietro la chiesa di San Michele Arcangelo a Piazza Cavour, e presso la sede Asm di via Tancia, 23. Suddivisi in gruppi, i volenterosi ragazzi, per tre settimane, a partire dallo scorso 27 febbraio, sono impegnati quotidianamente nel lavoro di distribuzione. Una gran bella realtà che nasce e si è resa possibile grazie all’impegno di questi giovani studenti.
“E’ davvero molto bello vedere i nostri studenti collaborare con Comune e Asm – ha detto soddisfatto il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli – in un progetto importante quale è la raccolta differenziata porta a porta. In questo modo, facciamo della partecipazione dei giovani, il volano delle nostre iniziative”.
“Ringrazio l’Asm per aver dato ai miei studenti, una importante occasione di ‘lavoro’ – ha commentato particolarmente felice dell’iniziativa, la dirigente scolastica dell’istituto superiore, Maria Rita Pitoni – che permetterà loro di misurarsi con le proprie conoscenze e competenze, in un contesto lavorativo – un grazie va infine – ha concluso Pitoni – anche ai docenti e tutor che li accompagnano in questa ricca esperienza” .
Un’esperienza che Asm ha intenzione di ripetere anche per il futuro in altre occasioni che si presenteranno e che permetteranno di coinvolgere i giovani studenti, futuro della nostra società. Foto: ASM ©









Rieti Life L'informazione della tua città






Volevo soltanto chiedere di quei ragazzi che hanno fatto il colloquio alla ASM, come mai ancora non sono stati chiamati per l’assunzione?Il colloquio era per la raccolta differenziata!!