Dopo il successo dello scorso anno, ecco la seconda edizione della manifestazione “Rieti città senza barriere”, che verrà presentata domani nella sede del CESV – SPES (piazzale Enrico Mercatanti n.5 / torre D, piano terzo). Organizzata dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES “Casa del Volontariato” e dall’ATEV onlus (Associazione tutela età evolutiva) e promossa dal Comune di Rieti (Assessorato Polizia Municipale e Associazionismo; Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie), prende il via il 10 maggio la manifestazione fortemente voluta da Mariano Gatti (Presidente Provinciale dell’Associazione ATEV e Vigile in carrozzina) che, attraverso la partecipazione e la collaborazione di molti, intende creare parchi giochi accessibili a tutti i bambini, compresi quelli con difficoltà motorie. Quattro le giornate ricche di appuntamenti dedicati all’abbattimento delle barriere culturali e architettoniche con molteplici attività che vedono la partecipazione di oltre venti realtà, tra comuni, associazioni, istituti scolastici e aziende del territorio che hanno voluto apportare il loro contributo per la sensibilizzazione al tema e per la realizzazione dei parchi giochi. Tutte le attività in programma e gli attori coinvolti verranno presentati nel corso della conferenza stampa. Si inizia il 10 maggio con la marcia per proseguire poi il 15, il 20 e il 31 maggio con convegni, laboratori, incontri, spettacoli, musiche, danze, mostre e attività per bambini. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori della manifestazione telefonando al numero 0746 272342 o scrivendo una mail all’indirizzo [email protected]. Foto (archivio) RietiLife ©
